Sulla base dell'idea di partecipare a uno scambio culturale, un au pair ha generalmente diritto a vitto e alloggio gratuiti in cambio dell'assistenza all'infanzia e dei lavori domestici leggeri. Inoltre, di solito ricevono una paghetta che consente loro di conoscere la cultura e la lingua del paese ospitante. Ogni paese ha le proprie regole au pair, qui puoi dare uno sguardo dettagliato al tuo paese ospitante preferito selezionando il paese che ti interessa.
Ad esempio, nei Paesi Bassi, la tua paghetta sarà compresa tra € 300 e € 340 al mese, mentre in Germania è di € 280 e in Belgio avrai un minimo di 450 €. Naturalmente, avrai anche del tempo libero ogni settimana, con variazioni in base al paese avrai da uno a più giorni liberi, le serate libere sono spesso garantite. La maggior parte dei paesi ha anche un tempo minimo di vacanze remunerate, che è di circa due settimane (ad es. nei Paesi Bassi) o anche di più (ad es. in Germania), se soggiorni come au pair per l'intero anno.
Poiché la maggior parte dei paesi ha anche regole specifiche su quante ore alla settimana un au pair può lavorare, è importante concordare un programma di lavoro settimanale con la famiglia ospitante prima dell'inizio del programma au pair, compresi gli orari di lavoro giornalieri e le attività da svolgere.
Per tutto questo, ovviamente, ti guideremo attraverso tutto il processo. Ti accompagniamo dalla A alla Z, aiutandoti durante l’intero procedimento e con tutte le normative del paese ospitante. Non vediamo l'ora di ricevere la tua richiesta per diventare una
persona alla pari o una
famiglia ospitante.