Per trovare lavoro come au pair in Italia non è necessario parlare italiano.
Le au pair dovrebbero avere tempo libero sufficiente e l’opportunità di partecipare a un corso di lingua. Responsabili del pagamento dei costi del corso di lingua sono le stesse au pair, ma la famiglia ospitante può aiutarle a trovare un corso di lingua.
Le persone alla pari provenienti da un paese extra europeo, che vengono in Italia con un visto per studenti, devono verificare se il corso di lingua proviene da un istituto presente nell’elenco delle scuole approvate che riconoscono il visto per studenti. A parte questo, il corso deve durare un minimo di 20 ore settimanali.
Non ci sono regole ufficiali su quanto puoi essere pagato come au pair in Italia, ma le famiglie ospitanti tendono a pagare le loro au pair 250-300 euro al mese. Questo è visto come una paghetta e non come uno stipendio, poiché uno scambio alla pari è uno scambio culturale e non un lavoro.
Il lavoro di una persona alla pari consiste principalmente nel prendersi cura dei bambini, ma può essere accompagnato da faccende domestiche come passare l’aspirapolvere, caricare la lavastoviglie e fare il bucato. Si lavora circa 30 ore a settimana. Il resto del tempo puoi lo puoi usare per esplorare il paese, uscire con gli amici o incontrare il perfetto amante italiano!
In Italia, le au pair hanno almeno un giorno libero a settimana e, almeno una volta al mese, questo giorno deve essere domenica.
Non ci sono regole ufficiali per quanto riguarda le vacanze per le persone alla pari. In generale, le au pair hanno diritto a una vacanza retribuita di 2 settimane se impiegati per sei mesi.
Neanche sui giorni festivi ci sono regole ufficiali. Consigliamo alle persone alla pari di avere un giorno libero nei giorni festivi per vivere la cultura italiana.
Si, se provieni da un paese UE/AELS, questi sono i passi che devi seguire:
Passo 1: Avere un passaporto o una carta d’identità validi
Passo 2: Avere la dichiarazione di ospitalità
Passo 3: Registrarsi all’anagrafe
Passo 4: Richiedere un codice fiscale
Passo 5: Registrarsi al SSN – Servizio Sanitario Nazionale
Se vieni da un paese extra UE e rimani per tre mesi o meno, questi sono i passi che devi seguire:
Passo 1: Richiedere un visto turistico
Passo 2: Avere la dichiarazione di ospitalità
Se vieni da un paese extra UE e rimani per tre mesi o più, questi sono i passi che devi seguire:
Passo 1: Iscriviti a un corso presso una scuola di lingue accreditata
Passo 2: Richiedi un visto
Le au pair provenienti da Australia, Canada o Nuova Zelanda possono venire in Italia con il Working Holiday visa.
Puoi decidere insieme alla tua famiglia ospitante per quante ore vuoi aiutarli. Non possono mai essere più di 30 ore a settimana e non più di 6 giorni a settimana. Inoltre non puoi lavorare più di 5 ore al giorno.
C’è molto da digerire, vero? Nessun problema! Noi ti guideremo e aiuteremo nel processo per diventare una persona alla pari. Ci assicuriamo che tutto sia legale e sicuro per te e la tua famiglia ospitante, così trascorrerai momenti fantastici e spensierati insieme. È una bella avventura per te e la tua famiglia ospitante, lo capiamo, ognuno di noi è stato un au pair prima di diventare un agente au pair. Sappiamo esattamente cosa stai passando!
Ci piacerebbe conoscerti, non esitare a contattarci all’indirizzo [email protected]
Saluti Hannah, Michelle, Laura e Jasmijn
The best thing of being an au pair in the Netherlands is that there is an agency which protects me, so I feel safe here. Nanny Nina is the best! My au pair agency helps me so much, starting from the first time when my host family registered me to this agency. The people are so helpful. They made clear what steps I should take preparing documents for my visa. They always updated me with my visa progress. When I arrived here, Nanny Nina also helped me with the next steps my host family and I should take care of, such as the registration for my residence permit & health insurance. I can really recommend Nanny Nina for your au pair journey.
I had a hard time at the beginning of my arrival, but luckily Nanny Nina’s agency was always there to help. Give me advice and tips. Help me to be even better. After three months in the Netherlands, I was finally able to adapt and learn new things. Get out of my comfort zone and try to be my best as an au pair.
I remember very well, when I arrived in the Netherlands I got a package from Nanny Nina, and it contained several welcome gifts for me because I had arrived in the Netherlands. I was touched and happy. Thank you for always being there, Nanny Nina team.
After nearly transferring to another family, Nanny Nina listened to my concerns and helped me to resolve the matter. Due to my cultural differences, it is hard for me to voice my concerns to my host. However, they responded quickly and efficiently to my concerns.
Fortunately, I tried to talk to my family, and we managed to work things out. As lucky as I am in being a part of the best agency, I hope that every au pair will be too!
Nanny Nina helped me understood what my responsibilities as an au pair would be, which helped put my mind at ease when I started with this whole experience. As mentioned earlier, I was afraid of the responsibility that comes along with being an au pair. Having the agency there to help guide you can really make a difference in your mindset as an au pair.
If you’re thinking about joining the au pair experience, I would definitely recommend doing so, but also bear in mind that it’s not always just fun, and if you’re like me, you will sometimes feel homesick. The great thing is that you have an agency to help you deal with all of these kinds of emotions that come along with the experience, even the amount of love you develop for your host children and family.
Awesome and Amazing service! I’d say I had an awesome and wonderful experience because the team is composed of amazing people. They were in constant communication with me from the very beginning until now that I’ve arrived here in the Netherlands. Michelle was just so helpful in everything. Everything just flows smoothly with the process and assures you with what’s going to happen next. Thank you Nanny Nina!